Per quanto riguarda la pratica della cremazione a Giussago, in provincia di Monza e Brianza, scegliere Onoranze Funebri Nuova Canzi è la scelta ideale per assicurare che ogni singolo aspetto venga gestito con la massima attenzione: rispettando le ultime volontà del defunto e in linea con la normativa vigente.
La cremazione sta riscuotendo un consenso sempre maggiore nella società attuale, in particolare per il suo allineamento ai nuovi paradigmi culturali. In risposta a queste trasformazioni, molti comuni hanno semplificato le procedure per la cremazione, favorendone così l’adozione.
A differenza del passato, le pratiche burocratiche necessarie per richiedere la cremazione del corpo sono state notevolmente semplificate.
Negli ultimi anni, è sufficiente che una persona autorizzata attesti la volontà espressa dal defunto di essere cremato, qualora non l’abbia già indicato nel testamento. Anche in questo contesto, Onoranze Funebri Nuova Canzi, grazie alla sinergia con un team di esperti qualificati, è pronta a fornire consulenza e supporto ai clienti per adempiere a tutti gli obblighi relativi al servizio.
Onoranze Funebri Nuova Canzi accompagna i suoi clienti in ogni fase del processo di cremazione.
Al termine della cerimonia, il feretro del defunto viene trasferito, a bordo di un’auto funebre, presso il crematorio designato.
Il personale dell’agenzia segue con attenzione l’intera procedura, mantenendo la famiglia costantemente informata. Con riservatezza e rispetto, gli operatori di Onoranze Funebri Nuova Canzi consegnano, su richiesta, l’urna sigillata contenente le ceneri.
L’urna può essere tumulata nel cimitero locale all’interno della cappella di famiglia oppure custodita presso l’abitazione dei familiari del defunto. La dispersione delle ceneri in natura è consentita solo se tale richiesta è stata espressamente manifestata dal defunto, il quale deve averne lasciato traccia in un atto autografo notarile.
La cremazione deve avvenire in impianti autorizzati, generalmente ubicati in apposite zone all'interno dei cimiteri.
Il procedimento consiste nel posizionare il feretro nel forno crematorio, dove viene ridotto in cenere attraverso il processo di combustione.
Dopo alcune ore, le ceneri vengono distinte da eventuali componenti metallici (come chiodi della bara o protesi) e trasferite in un'urna.
Successivamente, l'urna viene sigillata e consegnata ai familiari.
È essenziale che la volontà del defunto di essere cremato sia espressa in modo chiaro. Ciò può avvenire tramite:
Diventare membri di un'associazione o di una società che sostiene la cremazione assicura il rispetto delle proprie volontà, anche in presenza di possibili opposizioni da parte dei familiari.
L'adesione potrebbe richiedere il versamento di una quota di iscrizione o annuale, oltre alla compilazione di un modulo.
Nel caso in cui il defunto non abbia predisposto una dichiarazione scritta delle proprie volontà, queste possono essere espresse dal coniuge o dal partner (in presenza di unione civile), oppure, in assenza di queste figure, dal familiare più prossimo fino al sesto grado.
Nel caso in cui il defunto fosse membro di un’organizzazione, i familiari devono avvisare l’impresa funebre, la quale provvederà a gestire tutte le formalità presso gli uffici comunali. Se vi è un desiderio specifico espresso verbalmente, è essenziale comunicarlo all'ufficiale di stato civile del comune di residenza o di decesso.
Queste procedure garantiscono che il processo di cremazione si svolga in linea con le normative vigenti e nel rispetto dei desideri del defunto, offrendo anche la possibilità di determinare il destino finale delle ceneri, sia mediante dispersione che tramite la loro conservazione da parte di un familiare.
Siamo sempre qui per voi, disponibili 24 ore su 24, pronti ad ascoltarvi e a fornire il supporto necessario. Non esitate a contattarci in qualsiasi momento per ulteriori informazioni o assistenza.
Via Alberto da Giussano, 11
20833 GIUSSANO (MB)
Lunedì - Domenica
Aperto 24 ore
P. IVA 00944960962