Onoranze Funebri Nuova Canzi

Adempimenti agli Eredi

Onoranze Funebri Nuova Canzi di Giussano, situata nella provincia di Monza e Brianza, si impegna a fornire un supporto essenziale agli eredi, assistendoli nelle complesse questioni burocratiche che spesso seguono la perdita di una persona cara.

Tra i vari servizi offerti, c'è l'assistenza nella dichiarazione di successione e la contestuale voltura catastale, assicurando che ogni passaggio venga eseguito con grande precisione e tempestività.


L'agenzia può contare su un team altamente qualificato e esperto, sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda e a risolvere eventuali problematiche, affinché gli eredi possano vivere questo momento delicato con serenità e senza ulteriori difficoltà.

Contattaci per informazioni

Cos'è e quando fare la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione rappresenta un obbligo per gli eredi, da presentare entro 12 mesi dalla data di decesso. Questo documento deve essere registrato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.


La dichiarazione di successione ha una funzione fiscale fondamentale: permette di comunicare il trasferimento dei beni agli eredi e a coloro che ne hanno diritto, facilitando così il calcolo delle imposte di successione da versare successivamente.

Eredità e successione legittima

L'erede che redige la dichiarazione ricopre il ruolo di subentrante in tutte le situazioni giuridiche relative al de cuius, includendo sia le attività che le passività. L'eredità si trasmette mediante disposizioni di legge o attraverso un testamento. In assenza di quest'ultimo, l'eredità viene ripartita secondo il principio delle successioni legittime.


Se un individuo non ha disposto in modo completo o parziale dei propri beni, interviene la normativa per definire le modalità di assegnazione e distribuzione, avviando così la cosiddetta successione legittima.


La successione legittima si applica anche nei casi in cui il defunto abbia regolato soltanto parzialmente la propria eredità. In mancanza di eredi, l'eredità viene trasferita allo Stato, che non si assume i debiti ereditari e i legati che superano il valore dei beni acquisiti.

Quali sono i diritti successori dei figli

I figli legittimi, nati all'interno del matrimonio, sono equiparati ai figli naturali, sempre che siano riconosciuti volontariamente dai genitori.


Hanno diritto a un'eredità equa da entrambi i genitori, suddivisa in parti uguali.


Anche il figlio adottato ottiene automaticamente lo status di figlio legittimo: perciò, oltre ad essere assimilato a un figlio legittimo, è considerato tale in ogni aspetto.

La successione del coniuge

Il coniuge ha diritto a partecipare all’eredità. L'intero patrimonio ereditario spetta al coniuge soltanto in caso di assenza di figli, ascendenti, fratelli e sorelle; altrimenti, condivide la successione con gli altri eredi legittimi, secondo le quote stabilite dalla legge.


Anche il coniuge separato senza addebito gode degli stessi diritti del coniuge non separato. Al coniuge viene riconosciuto il diritto di abitare nella casa familiare e di utilizzare i mobili presenti per tutta la vita, in virtù di legati o successione a titolo particolare. In mancanza di figli, l'intera eredità viene conferita al coniuge.

Share by: