Onoranze Funebri Nuova Canzi

Luogo del Decesso

In caso di decesso all'interno di un'abitazione privata, la prima azione da intraprendere è contattare il medico di famiglia o la guardia medica, affinché accertino l'avvenuto decesso e rilascino un certificato autorizzativo per il trasferimento della salma. Questo documento dovrà essere successivamente consegnato, a nostra cura, all'ufficio di Stato Civile, il quale deve fornire il permesso per la celebrazione della cerimonia funebre e per il seppellimento.


In seguito, è fondamentale avviare le pratiche per la vestizione della salma, avvalendosi dell'esperienza dei professionisti delle Onoranze Funebri Nuova Canzi. Questi esperti si occupano della pulizia e igienizzazione del corpo, oltre alle pratiche di tanatocosmesi. In conformità con le normative vigenti, è possibile, se lo si desidera, effettuare la veglia prima del rito funebre in un luogo diverso dall'abitazione, come le confortevoli case funerarie Domus Pacis.


Nel caso di un decesso avvenuto in ospedale, sono le autorità della struttura a constatare la morte e a fornire la documentazione necessaria. In questa circostanza, la salma non è immediatamente accessibile ai familiari, ma lo diventa solo dopo essere stata sistemata nella camera mortuaria dell'ospedale. A quel punto, i familiari possono decidere di trasferire il corpo in un luogo a loro più consono.


Tra i servizi offerti dalle Onoranze Funebri Nuova Canzi nell’area di Giussano, in provincia di Monza e Brianza, vi è la possibilità di trasferire la salma nelle accoglienti case funerarie Domus Pacis, dove è possibile svolgere la veglia in attesa della cerimonia.


Qualora il decesso si verifichi in strada o in luoghi pubblici, spetta alle forze dell'ordine disporre il trasferimento della salma e informare la famiglia. In situazioni di morte accidentale o violenta, il corpo viene trasferito in strutture di osservazione designate dall'autorità competente. Quando necessario, l'Autorità Giudiziaria determinerà modalità e tempistiche per un eventuale esame autoptico.


Il personale delle Onoranze Funebri Nuova Canzi si occupa anche del trasferimento della salma dal luogo del decesso all'abitazione o in un altro luogo designato.

Contattaci per informazioni

Quali sono differenze tra i luoghi di decesso?

Decesso in ospedale

Procedura: In caso di decesso avvenuto presso l'ospedale, è il personale medico a gestire direttamente le questioni legali e burocratiche necessarie. È fondamentale richiedere il certificato di morte.


Implicazioni: L'ospedale si occupa generalmente di comunicare all'ufficio anagrafe e offre anche assistenza per le pratiche funebri.

Decesso in casa

Procedura: Nel caso in cui la morte avvenga in casa, è fondamentale che un medico accerti il decesso e rediga un certificato. Successivamente, è cruciale avvisare l'ufficio di stato civile.


Implicazioni: I familiari sono tenuti a gestire autonomamente le pratiche necessarie, incluso il contatto con un'agenzia funebre per organizzare il trasferimento della salma.

Decesso in strada o luogo pubblico

Procedura: In queste circostanze, è fondamentale avvisare immediatamente le autorità competenti (polizia o carabinieri), che si occuperanno di coordinare le operazioni successive.


Implicazioni: Potrebbe rendersi necessaria l'apertura di un'indagine per chiarire le cause del decesso, in particolare se ci sono sospetti di incidente o di un evento anomalo.

Decesso all'Estero

Procedura: Nel caso in cui una persona muoia all'estero, è essenziale contattare il consolato italiano nella zona per ottenere supporto e organizzare il rimpatrio della salma.


Implicazioni: La gestione dei documenti potrebbe risultare più articolata e necessitare di traduzioni e legalizzazioni, in linea con le normative locali.

Share by: